ISTRUTTORE CINOFILO
Tutti gli esseri viventi sono alla costante ricerca dell’equilibrio. Quando un cane, suomalgrado, smarrisce quell’elasticità che gli consente di adattarsi al suo ambiente e agli stimoli che esso gli propone, vuol dire che la sua capacità cognitiva è limitata, offuscata dalla precarietà delle sue emozioni. Quando ciò accade, inevitabilmente, anche il comportamento ne risulta irrigidito. Recuperare una plasticità cognitiva e comportamentale funzionale all’omeostasi è un obiettivo spesso difficile da realizzare ma necessario da perseguire. L’Educatore Cinofilo specializzato in riabilitazione comportamentale è quella figura che, di concerto con il Medico Veterinario Comportamentalista, si assume l’onere di intervenire affinché ciò sia possibile. Il sentiero della riabilitazione è tortuoso e ricco di insidie, ma solo chi ha il coraggio di intraprenderlo rischia di raggiungere l’obiettivo.
Renato Roca
Fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze teoriche e pratiche necessarie per intervenire nella riabilitazione comportamentale.
Al termine del corso, previo superamento di un esame scritto e pratico, verrà rilasciata la qualifica di “EDUCATORE CINOFILO SPECIALIZZATO IN RIABILITAZIONECOMPORTAMENTALE DEL CANE” CIS e Libertas.
Il corso rispetta i requisiti formativi per l’accesso alla certificazioni UNI 11790:2020 ESCAC (ESPERTOCINOFILO IN AREA COMPORTAMENTALE)
Il corso si svolge in formula weekend, per un totale di 200 ore che comprendono lezioni di teoria e di pratica.
Qualifica di Educatore cinofilo o equivalente.
Prima dell’iscrizione saranno valutati i singoli casi per verificare la sussistenza dei requisiti di ammissione.
I docenti Amarok sono professionisti qualificati, con esperienza sul campo.
Alcuni nomi:
- Renato Roca (Formatore Nazionale S.Na.Q. – Formatore Amarok – Wolf Spirit Trainer – Istruttore Cinofilo specializzato in riabilitazione comportamentale)
- Gigi Raffo (Formatore – Istruttore Cinofilo specializzato in riabilitazione comportamentale)
- Elisabetta Mariani (Istruttrice cinofila e biologa)
- Ivano Vitalini (Formatore – Istruttore Cinofilo specializzato in riabilitazione comportamentale)
- Chiara Bottar (Medico veterinario comportamentalista)
- Ramona Zaccaria (Medico veterinario comportamentalista)
- Enrico Catalano (Psicologo e psicoterapeuta)
- Andrea Pastore (Istruttore Cinofilo specializzato in riabilitazione comportamentale)
I corsi si svolgono presso la sede Amarok di Cinisello Balsamo (MI), via Mozart 4.
Il costo del corso è rateizzabile. L’importo varia in base alle modalità di pagamento.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Alcuni dei docenti
su di noi